Infissi e porte di design
per la tua casa a Torino
Il sogno di apportare migliorie alla tua casa
oggi diventa realtà
Detrazioni fiscali su ristrutturazioni
Grazie alla continua operatività che ci contraddistingue, La Boutique del Serramento riesce ad offrire ad ogni singolo cliente, in ogni fase e per ogni esigenza, una risposta veloce, efficace ed altamente professionale.
Le detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni
Tieniti aggiornato sulle ultime novità sulle normative e sui bonus sulla tua casa. Richiedi informazioni agli esperti de La Boutique del Serramento di Torino e approfitta subito per un vero risparmio sulla tua ristrutturazione!
Le principali novità riguardano la riduzione dell’aliquota di detrazione al 50% per:
- interventi relativi alla sostituzione di finestre comprensive d’infissi
- schermature solari
- caldaie a biomassa
- caldaie a condensazione, che continuano ad essere ammesse purché abbiano un’efficienza media stagionale almeno pari a quella necessaria per appartenere alla classe A di prodotto prevista dal regolamento (UE) n.811/2013.
- Le caldaie a condensazione possono, tuttavia, accedere alle detrazioni del 65% se oltre ad essere in classe A sono dotate di sistemi di termoregolazione evoluti appartenenti alle classi V, VI o VIII della comunicazione della Commissione 2014/C 207/02.
Le aliquote per risparmiare sul tuo immobile
Interventi su impianti energetici, di tipo condominiale, per immobili in zone sismiche.
Resta confermata al 65% l’aliquota per:
- Interventi di coibentazione dell’involucro opaco
- Pompe di calore
- Sistemi di building automation
- Collettori solari per produzione di acqua calda
- Scaldacqua a pompa di calore
- Generatori ibridi, cioè costituiti da una pompa di calore integrata con caldaia a condensazione, assemblati in fabbrica ed espressamente concepiti dal fabbricante per funzionare in abbinamento tra loro,-generatori d’aria a condensazione.
Sono ammessi con la stessa aliquota del 65%, anche i micro-cogeneratori, per una detrazione massima consentita di 100.000 euro.
Restano infine confermate al 70% e al 75% le aliquote di detrazione per gli interventi di tipo condominiale, per le spese sostenute dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2021 con il limite di spesa di 40.000 euro moltiplicato per il numero di unità immobiliari che compongono l’edificio. Qualora gli stessi interventi siano realizzati in edifici appartenenti alle zone sismiche 1, 2 o 3 e siano finalizzati anche alla riduzione del rischio sismico determinando il passaggio a una classe di rischio inferiore, è prevista una detrazione dell’80%. Con la riduzione di 2 o più classi di rischio sismico la detrazione prevista passa all’85%. Il limite massimo di spesa consentito, in questo caso passa a 136.000 euro, moltiplicato per il numero di unità immobiliari che compongono l’edificio.
Le detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni
Arriva la proroga del Superbonus 110 fino alla fine del 2022
Dopo svariati incontri, il governo è giunto alla decisione di prorogare il Superbonus 110 fino al 31 dicembre 2022 per abitazioni, ville e villette. L'incontro ha cambiato diversi parametri tra cui la scelta di poter accedere al bonus senza limiti di Isee per tutti i cittadini. Un'altra buona notizia arriva dal fatto che non è più relegato alle abitazioni principali, ma si può usufruire del bonus anche per le seconde case. É invece stato prorogato fino al 2023 l'intervento con il Superbonus 110 per condomini e edifici composti da due a quattro unità immobiliari.
Richiedi ulteriori informazioni presso la nostra sede di Torino in Via Madama Cristina 76/b o chiamaci al numero 3470077051
CHI PUÒ USUFRUIRE DELLA SUPERDETRAZIONE?
È POSSIBILE OTTENERE IL SUPERBONUS PER UNA SECONDA CASA?
LE SPESE LEGATE ALLA PROGETTAZIONE SI POSSONO DETRARRE?
COME POSSO AVERE UNA DETRAZIONE DEL 110% ANCHE PER LA SOSTITUZIONE DEI SERRAMENTI?

PER AVERE IL SISMABONUS AL 110% BISOGNA PRODURRE QUALCHE DOCUMENTO PARTICOLARE?
È necessario produrre la documentazione prevista per il Sismabonus. Per richiedere il Superbonus al 110% è necessario infatti produrre l’asseverazione secondo il Decreto Ministeriale n. 58 del 2017, come modificato dal Decreto Ministeriale n.24 del 2020.
Nello specifico è necessario consegnare l’allegato B del DM 58/2017, come modificato dal DM 65/2017, e tutto quanto in esso previsto, ecco una sintesi della documentazione:
- relazione illustrativa dell’attività conoscitiva svolta e dei risultati raggiunti,
- progetto esecutivo degli interventi strutturali,
- relazione di calcolo degli interventi strutturali,
- relazione illustrativa dell’attività conoscitiva svolta e dei risultati raggiunti inerenti la valutazione post intervento,
- Allegato B del 58/2017.